Accademia Esercito Italiano
CORSO DI PREPARAZIONE ACCADEMIA ESERCITO
PROGRAMMA DEL CORSO
Fasi Concorsuali
Fasi Concorsuali
1. PROVA PRELIMINARE
La prova che si svolge presumibilmente nel mese di febbraio – marzo, ha la durata di centoventi minuti e consiste nella somministrazione di almeno 150 quesiti a risposta multipla, predeterminata o libera, volti ad accertare il grado di conoscenza della Grammatica (circa il 52% dei quesiti), la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di storia, di geografia, di logica matematica e di inglese (n. 10 domande). I quesiti riguardano, inoltre, l’interpretazione, la rielaborazione di brani, il completamento di frasi, la grammatica, la sintassi, sinonimi e contrari e deduzioni logiche. Dei quesiti almeno dieci sono diretti ad accertare la conoscenza di una ulteriore
lingua straniera, a scelta del concorrente, tra il francese, il tedesco e lo spagnolo ed almeno cinque la conoscenza di elementi di informatica.
2. PROVE DI EFFICIENZA FISICA:
La prova di efficienza fisica, consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi:
a) corsa piana di metri 1000
b) piegamenti sulle braccia.
3. ACCERTAMENTI SANITARI PER IL RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITÀ PSICOFISICA
4. PROVA SCRITTA DI CULTURA GENERALE (TEMA): La prova scritta di composizione italiana (che si svolge presumibilmente per tutte le Accademie in un periodo compreso tra marzo ed aprile), della durata massima di 6 ore, consiste nello svolgimento di un tema su argomenti di cultura generale e tende a verificare il grado di padronanza della composizione italiana scritta da parte del concorrente, la sua maturità di pensiero, l’attitudine al ragionamento e la capacità di esprimere le sue idee in maniera semplice, concreta, corretta e chiara.
5. ACCERTAMENTI PSICO – ATTITUDINALI
I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test) ed in un’intervista di selezione. In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.
6. PROVA ORALE:
La Prova orale della durata complessiva di 30 minuti verte su argomenti di Algebra, Geometria e Trigonometria.
7. PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA
La prova orale facoltativa di Lingua, della durata massima di quindici minuti, si svolge su una lingua a scelta del candidato ed è strutturata con le seguenti modalità:
a) breve colloquio di carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
8. TIROCINIO:
I concorrenti idonei alla prova orale sono convocati a svolgere il tirocinio (che si svolge presso l’Accademia militare a Modena) di durata di circa 30 (trenta) e comunque non superiore a 60 (sessanta) giorni, presumibilmente nel mese di settembre.
Durante il tirocinio i frequentatori sono sottoposti ad ulteriori prove ed accertamenti nelle seguenti aree:
a) capacità e resistenza fisica:
1) corsa piana di metri 1500;
2) flessioni addominali;
3) salto su telo tondo da metri;
b) rilevamento comportamentale:
1) aspetto esteriore;
2) correttezza formale e disinvoltura;
3) comunicazione verbale;
c) rendimento nelle istruzioni pratiche:
1) montaggio e smontaggio arma individuale;
2) lezioni di tiro con arma individuale;
3) istruzione formale.
Cerca Libri
Acquista Online tutti i Libri per la Preparazione ai Concorsi Militari.
Programma del Corso, durata e materiali
Una preparazione corretta richiede tempo, sacrificio e spirito di abnegazione. Soprattutto quando si punta a diventare ufficiale.
Il nostro centro prevede una preparazione specifica per ciascuna fase concorsuale.
- Prova Preselettiva
- Corso teorico di cultura generale incentrato su tutte le materie oggetto della prova preliminare attraverso un calendario di lezioni settimanale (durata corso due/tre mesi e poi ricomincia);
- Verifiche di apprendimento settimanali;
- Esercitazioni in aula e online (individuali) tramite piattaforma di nostra proprietà su materiale specifico rielaborato;
- Simulazioni in aula e online (individuali) tramite piattaforma di nostra proprietà su materiale specifico rielaborato e valutazione secondo lo stesso criterio attribuito al concorso effettuando un confronto con i punteggi minimi necessari al superamento del concorso l’anno precedente;
- Creazione delle condizioni di stress similare a quelle che si verificano il giorno della prova.
- Prova Psico-Attitudinale
- Spiegazione di cosa è una procedura di selezione psicoattitudinale;
- Spiegazione di cosa sono e a cosa servono i test della personalità;
- Prove simulate di un colloquio con uno psicologo.
- Tema d’Italiano
- Studio della Forma. Corso di grammatica della lingua italiana per ripassare le regole fondamentali con particolare attenzione alla punteggiatura;
- Lezioni sull’impostazione di un elaborato (analisi della traccia, mappa concettuale e scaletta);
- Discussione delle principali tematiche somministrate ai concorsi da ufficiale;
- Iscrizione al nostro gruppo chiuso Facebook del corso tema sul quale pubblichiamo articoli sui contenuti di attualità spesso richiesti nelle tracce d’esame;
- Spiegazione di tracce ideate da noi con elaborazione della mappa concettuale e della scaletta e successiva correzione dell’elaborato svolto a casa dallo studente. La valutazione dell’elaborato terrà conto delle schede valutative utilizzate dalle commissioni d’esame concorsuali.
- Prova Orale di Matematica
- Approfondimento della matematica con lezioni individuali sul programma ministeriale indicato nel bando di concorso;
- Pianificazione delle interrogazioni per singolo argomento e poi su tutto il programma;
- Simulazioni di interrogazioni con la metodologia del bussolotto come in sede concorsuale.
Programma del Corso, durata e materiali
Una preparazione corretta richiede tempo, sacrificio e spirito di abnegazione. Soprattutto quando si punta a diventare ufficiale.
Il nostro centro prevede una preparazione specifica per ciascuna fase concorsuale.
- Prova Preselettiva
- Corso teorico di cultura generale incentrato su tutte le materie oggetto della prova preliminare attraverso un calendario di lezioni settimanale (durata corso due/tre mesi e poi ricomincia);
- Verifiche di apprendimento settimanali;
- Esercitazioni in aula e online (individuali) tramite piattaforma di nostra proprietà su materiale specifico rielaborato;
- Simulazioni in aula e online (individuali) tramite piattaforma di nostra proprietà su materiale specifico rielaborato e valutazione secondo lo stesso criterio attribuito al concorso effettuando un confronto con i punteggi minimi necessari al superamento del concorso l’anno precedente;
- Creazione delle condizioni di stress similare a quelle che si verificano il giorno della prova.
- Prova Psico-Attitudinale
- Spiegazione di cosa è una procedura di selezione psicoattitudinale;
- Spiegazione di cosa sono e a cosa servono i test della personalità;
- Prove simulate di un colloquio con uno psicologo.
- Tema d’Italiano
- Studio della Forma. Corso di grammatica della lingua italiana per ripassare le regole fondamentali con particolare attenzione alla punteggiatura;
- Lezioni sull’impostazione di un elaborato (analisi della traccia, mappa concettuale e scaletta);
- Discussione delle principali tematiche somministrate ai concorsi da ufficiale;
- Iscrizione al nostro gruppo chiuso Facebook del corso tema sul quale pubblichiamo articoli sui contenuti di attualità spesso richiesti nelle tracce d’esame;
- Spiegazione di tracce ideate da noi con elaborazione della mappa concettuale e della scaletta e successiva correzione dell’elaborato svolto a casa dallo studente. La valutazione dell’elaborato terrà conto delle schede valutative utilizzate dalle commissioni d’esame concorsuali.
- Prova Orale di Matematica
- Approfondimento della matematica con lezioni individuali sul programma ministeriale indicato nel bando di concorso;
- Pianificazione delle interrogazioni per singolo argomento e poi su tutto il programma;
- Simulazioni di interrogazioni con la metodologia del bussolotto come in sede concorsuale.
Cerca Libri
Acquista Online tutti i Libri per la Preparazione ai Concorsi Militari.